Il punto " focale" del lavoro dei gruppi di consapevolezza psicosomatica giunti a conclusione in questo mese.
Avere occhi è fondamentale per esserci nella realtà , nel proprio
corpo. Incontrarsi negli occhi è il punto di partenza per incontrarsi
con le mani, con il battito cardiaco ed incontrarsi anche sull'eros. E'
fondamentale però apprendere il "come" dei nostri occhi. Uno sguardo
rigido coglie pezzi parziali del mondo,
uno sguardo seduttivo coglie solo chi è pronto all'ammirazione, uno
sguardo eccessivamente mobile non focalizza l'istante, l'attimo della
vita; un occhio ritirato dentro, vive nel passato, non può cogliere la
vita che si muove nel presente, l'occhio spento è di chi è rassegnato al
dolore, la pupilla dilatata porta dentro un terrore antico nella
propria storia. Occhi luminosi, pupilla rimpicciolita e vivacità dello
sguardo sono invece espressione di un respiro ampio e aperto della
personalità in contatto vero e autentico. Abbiamo lavorato sul sistema
neuro-psico-vegetativo stimolando l'asse oculo-diaframmatico-bacino-
gambe- piedi. Essere adulti e non proiettivi ! dobbiamo entrare
nell'esperienza della disidentificazione! altrimenti, con i nostri
occhi, o diventiamo simbiotici ( ci perdiamo nell'altro) o aggressivi
per difenderci dall'altro! La giusta distanza è della persona matura
emozionalmente che focalizza bene lo sguardo e riconosce "altro" dalle
sue proiezioni. L'amore parte da quì : riconoscere ed accettare l'altro
così com'è.-
Il corpo e i luoghi dell'Anima: il blog di Pino Tartaglia Psicologo Psicoterapeuta-Avvocato-Scrittore-Blogger ha come punto di riferimento il principio unitario di Identità funzionale tra psiche e corpo di W. Reich
venerdì 30 maggio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La psicoterapia corporea psicosomatica non è un insieme di tecniche, regolette pedisseque da applicare, e nemmeno inutili esercizi fisici ...
-
Pubblicato il 16/11/2009 | da Lorenzo Lovato Venerdì 20 novembre, alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Infor...
Nessun commento:
Posta un commento