Il corpo e i luoghi dell'Anima: il blog di Pino Tartaglia Psicologo Psicoterapeuta-Avvocato-Scrittore-Blogger ha come punto di riferimento il principio unitario di Identità funzionale tra psiche e corpo di W. Reich
martedì 18 giugno 2013
Il processo d'individuazione
Il
"processo di individuazione" consiste in una differenziazione
dell'individuo rispetto a valori esterni - che Jung definisce "valori
collettivi" - appartenenti a tutti indistintamente. Tale processo ci
consente di ritrovare dei valori molto più autentici, veri, nostri
davvero, e soprattutto fondamentali per la vita, che Jung chiama appunto
"valori individuali". Tutti noi abbiamo dei "valori individuali",
ma il difficile sta proprio nell'intraprendere questo processo evolutivo di abbandono
del porto sicuro dei valori collettivi per ri-scoprire i propri veri
valori personali che ci identificano e ci differenziano dal "magma
comune". Spesso ci capita di parlare in maniera astratta, quasi in terza
persona, proponendo idee non nostre ma prese a prestito, il "si dice", i
luoghi comuni, le voci anacronistiche del passato: basterebbe chiedersi
per un momento ma "chi sta parlando per me dentro di me quì ora?" .
Magari si può scoprire che chi parla in nostra vece è il padre, la madre
o persone significative ritenute influenti nel corso della nostra vita.
"Differenziarsi" è il termine chiave. Differenziarsi è scoprire il senso
della propria unicità, essere se stessi, vivere gli affetti e gli amori
davvero profondamente perchè diventa essere autentici, "essere davvero
con l'altro senza confondersi con l'altro".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La psicoterapia corporea psicosomatica non è un insieme di tecniche, regolette pedisseque da applicare, e nemmeno inutili esercizi fisici ...
-
Pubblicato il 16/11/2009 | da Lorenzo Lovato Venerdì 20 novembre, alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Infor...
Nessun commento:
Posta un commento