C'è differenza tra un rapporto compensativo ed un rapporto complementare.
Un rapporto compensativo non è un rapporto complementare. Il rapporto compensativo si basa su aspetti immaturi della personalità, parte in "perdita", l'energia di ognuno colma i vuoti dell'altro. Siccome i vuoti di personalità sono "buchi neri" il rapporto si esaurisce ad un livello energetico basso che porterà poi scompensi anche sul piano della salute! Il rapporto complementare nasce, invece, sul mettere insieme le proprie energie e va nella direzione della costruzione di un modo nuovo e creativo di essere insieme al mondo. Quelli che hanno buchi neri succhiano da vampiri energetici fino al midollo il proprio partner.
Il corpo e i luoghi dell'Anima: il blog di Pino Tartaglia Psicologo Psicoterapeuta-Avvocato-Scrittore-Blogger ha come punto di riferimento il principio unitario di Identità funzionale tra psiche e corpo di W. Reich
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La psicoterapia corporea psicosomatica non è un insieme di tecniche, regolette pedisseque da applicare, e nemmeno inutili esercizi fisici ...
-
Pubblicato il 16/11/2009 | da Lorenzo Lovato Venerdì 20 novembre, alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Infor...
Nessun commento:
Posta un commento