Gratitudine è capacità di riconoscere d’aver ricevuto benessere dall’altro , è riconoscere l’esistenza dell’altro che ci ha “dato”, è saper dire grazie con sentimento, è uno stato di grazia- d'amore- insomma! E’ la vera condizione per poter davvero “dare agli altri”: chi non sa ricevere e non conosce l’emozione della gratitudine non sarà mai in grado di dare qualcosa a qualcuno: al massimo potrà, a volte anche costosamente, comprarsi l’altro o “entrare nelle grazie “ di un altro pronto a vendere appunto “le grazie”. Spesso ci si sofferma su quel che non abbiamo ancora ricevuto rispetto a ciò che abbiamo già avuto, e spesso, ancora, se la persona che ci ha dato, magari anche tanto, non ci da anche il resto lo si può tranquillamente calunniare o disprezzare disconoscendo tutto il buono ricevuto. Il giudizio è sempre qualcosa di ineccepibile in astratto: la volpe giudicò acerba l’uva che non era riuscito a prendere perché situata in alto sull’albero! Nel romanzo di V. Hugo,Jaen Valjean è aiutato dal gesto del vescovo Myriel, che lo scagiona davanti alla polizia dall'accusa di furto di due candelabri affermando che era stato un suo regalo; ciò induce in Jean un sentimento di grazia e d' amore che lo induce a cambiare vita, ad affermarsi e ad aiutare i "miserabili". La gratitudine verso il vescovo per quel gesto, quel dono ha sortito in Jean una potentissima energia che ha cambiato la sua vita e quella di tante persone. Quante volte una propria incapacità viene mascherata dal giudizio severo ed impeccabile che viene emesso come una sentenza inappellabile?
Il corpo e i luoghi dell'Anima: il blog di Pino Tartaglia Psicologo Psicoterapeuta-Avvocato-Scrittore-Blogger ha come punto di riferimento il principio unitario di Identità funzionale tra psiche e corpo di W. Reich
sabato 4 febbraio 2012
La gratitudine questa (mi)sconosciuta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La psicoterapia corporea psicosomatica non è un insieme di tecniche, regolette pedisseque da applicare, e nemmeno inutili esercizi fisici ...
-
La funzionalità del bacino, del cinto pelvico e delle gambe fino ai piedi è fondamentale per un sano equilibrio psicologico, energetico e s...
mi ricorda un testo della Klein invidia e gratitudine, spesso la gratitudine ha a che vedere con problemi d'invidia?
RispondiEliminacerto,caro lettore! invidia e gratitudine spesso rappresentano due facce della stessa medaglia!
RispondiElimina