.....
La ricerca dell'assoluto ci rende fissi nel pensiero ed immobili
nell'azione: gli occhi si fissano nel vuoto, nel mistico, si fissano al
cielo. Nel relativismo meccanicista tutto è affidato all'efficienza ed
al self control, gli occhi vanno a testa bassa mirati nel fine ma ciechi
rispetto al mezzo ed al rispetto della natura. Gli occhi del
bambino, invece, sono mobili, curiosi e
luminosi, si lasciano prendere dall'interesse per la vita e si
appassionano ad un mondo mutevole affascinante e stimolante. Mentre il
mistico adora l'icona di Dio ed il meccanicista efficientista ama solo
progetti ed obbiettivi, il bambino vive attraverso il suo respiro e la
gioia di vivere tutta la naturale grandezza di Dio.
Il corpo e i luoghi dell'Anima: il blog di Pino Tartaglia Psicologo Psicoterapeuta-Avvocato-Scrittore-Blogger ha come punto di riferimento il principio unitario di Identità funzionale tra psiche e corpo di W. Reich
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
La psicoterapia corporea psicosomatica non è un insieme di tecniche, regolette pedisseque da applicare, e nemmeno inutili esercizi fisici ...
-
Pubblicato il 16/11/2009 | da Lorenzo Lovato Venerdì 20 novembre, alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Infor...
Nessun commento:
Posta un commento